Psicologia delle emozioni: La definizione di emozione e le sue componenti

.



psicologia, attenzione, componenti delle emozioni, definizione di emozione, emozione, memoria, percezione, Psicologia delle emozioni, sindrome reattiva multidimensionale


Le emozioni costituiscono un aspetto fondamentale della vita dell’uomo e consentono di classificare e valutare le esperienze.
La parola emozione deriva dal latino: “emovus”, il participio passato del verbo “emovere” che significa: “muovere”, “allontanare”.
Definire l’etimologia del termine è un compito abbastanza semplice, tutt’altro è invece dire cosa essa sia.
Tutti noi, grazie ai nostri vissuti, sappiamo in cosa consiste un’emozione ma nel momento in cui si cerca di darne una definizione questo si rivela essere molto complesso e secondo alcuni studiosi addirittura impossibile.

James (1890), precursore nello studio psicologico delle emozioni, sosteneva che la definizione di emozione non dovesse essere cercata nel linguaggio ma che le emozioni fossero le percezioni degli stati corporei.
Allo stesso modo in cui sono possibili un numero infinito di tali percezioni infatti vi è un numero illimitato di emozioni che verranno descritte nelle modalità più differenti.

Oatley (1992) fornisce un ulteriore contributo a riguardo e sostiene che: “le emozioni sono stati mentali dotati di funzioni psicologiche coerenti e risultano riconoscibili secondo criteri empirici e teorici”.
Secondo lo studioso quindi le emozioni sono degli stati mentali che possono essere analizzati e descritti secondo dei criteri scientifici.
Quando tali criteri vengono applicati l’ambiguità e l’eterogeneità apparenti delle emozioni spariscono.
Le emozioni possono così essere descritte scientificamente e tale descrizione trova un valido corrispettivo con quella fatta nel linguaggio comune.
Reisenzein (1983) ritiene che le emozioni rappresentino una risposta complessa definita come: “sindrome reattiva multidimensionale”.
Ciò significa che in esse si possono individuare diverse componenti:
1. Le risposte fisiologiche: si fa riferimento in particolare all’attivazione del sistema nervoso centrale, del sistema nervoso autonomo e del sistema endocrino che producono delle risposte fisiologiche peculiari; come ad esempio l’aumento o la diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, la salivazione, le variazioni della pupilla, le modificazioni dell’apparato gastroenterico, che avvengono in concomitanza con lo stato emotivo;
2. Risposte tonico-posturali: tensione o rilassamento del corpo nel suo complesso;
3. Risposte motorie strumentali: ad esempio il mordere, il graffiare, lo scappare, il colpire, anche nel caso in cui queste reazioni siano solo abbozzate o in prontezza di attuazione, ed in generale irrequietezza motoria;
4. Risposte motorie espressive: a questo gruppo si dovrebbero includere la liberazione di sostanze chimiche come i feromoni ma, vista la loro rilevanza, in questo caso vengono considerate in modo particolare la mimica facciale, la gestualità e le vocalizzazioni;
5. Componente esperienziale soggettiva: l’ultimo costituente, ma non meno importante, è relativo al vissuto cosciente che non può essere descritto in quanto soggettivo ed inerente a ciò che ognuno di noi prova quando è felice, irato, sorpreso e via dicendo.

La componente esperienziale soggettiva può essere analizzata secondo diversi aspetti tra i quali sono di particolare rilevanza:
intensionalità: prerogativa dell’esperienza emotiva è di essere sempre esperienza di un qualcosa e quindi sempre legata ad un fenomeno o ad un avvenimento.
Allo stesso tempo però può accadere di essere felici o tristi senza sapere consciamente per via di che cosa o perché; in questo caso l’intensionalità è vuota ma comunque non assente.
Inoltre questa componente implica la distinzione tra sé e gli altri ed è considerata da Lewis e Michalson (1983) un prerequisito della competenza emotiva;
attenzione: nel processo emotivo sono implicati diversi processi cognitivi tra cui quello attentivo; infatti le emozioni permettono l’incremento delle informazioni mobilitando l’attenzione su di esse, quindi uno stato emotivo coincide con uno stato attentivo;
percezione: oltre al processo attentivo è coinvolto anche quello percettivo che consente di individuare le qualità totali espressive e fisiognomiche, per questo motivo la realtà che ci circonda ci può apparire invitante, minacciosa, eccetera;
recupero: infine entra in gioco anche il processo mnemonico che ci permette di ricordare gli aspetti di situazioni in cui si sono già provate le emozioni.
Le diverse componenti delle emozioni sono correlate tra loro da complessi rapporti di interdipendenza.
L’emozione intesa come sindrome reattiva multidimensionale costituisce in questo modo l’emozione allo stato più sviluppato ed il prodotto finale dell’evoluzione filogenetica ed ontogenetica.

Siete d’accordo con le definizioni appena presentate?
E’ possibile definire le emozioni?


Bibliografia:
James W., (1890), The principles of psychology, New York, Holt, traduzione italiana a cura di Giulio Cesare Ferrari e Augusto Tamburini, (1901), Principi di psicologia, Società Editrice Libreria, Milano.
Lewis M., Michalson L., (1983), Children’s emotions and moods, New York, Plenum Press.
Oatley K., (1992), Psicologia delle emozioni, traduzione italiana a cura di Rosanna Carrera, Susanna Falchero, Mariagrazia Monaci, Bologna, Il Mulino.
Reisenzein R., (1983), The Schachter theory of emotion: Two decades later, in “Psychologycal Bullettin”, n. 94, pp. 239-264.


L'immagine è stata modificata sulla base della foto realizzata da:
Joyseph

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e rimani aggiornata/o:

Servizio di newsletter offerto da FeedBurner

1 commenti:

  • marzio

    Lo studio delle emozioni e' l'aspetto principale della psicologia. Si tratta di uno studio difficile perché non è facile definirlo da un punto di vista scientifico. Tuttavia lo sforzo principale deve essere portato in questa direzione. Quello che è stato scritto dice cose molto interessanti sull'argomento.

Articoli correlati:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...